Eccezionale convegno sulla gnosi, massoneria e ruolo dei poteri occulti, organizzato in collaborazione con la associazione LIBERI IN VERITATE e con l’associazione FEDE E CULTURA, per capire qualcosa riguardo queste società segrete che hanno condizionato in maniera pesante e continuano a condizionare la vita politica dell’Italia e della maggior parte degli Stati mondiali.
Con la partecipazione di:
CHIESURA Enrico 66 anni, coniugato con 4 figli, Direttore del Personale in una grande azienda commerciale; da 40 anni faccio parte di Alleanza Cattolica; da 27 conduco la rubrica di “Storia della Spiritualità Cattolica” a Radio Maria; da 20 organizzo a Cassina de Pecchi le attività del Centro Culturale Il Cenobio, di cui sono socio fondatore e per alcuni anni Presidente (la panoramica delle attività svolte è visionabile sulla omonima pagina face book). Dal 2009 al 2011 sono stato Assessore alla Cultura nel Comune di residenza. Dal 2017 al 2020 sono stato Presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Milano.
LOVAT Davide dottore magistrale in Scienze Politiche a indirizzo storico, filosofo del diritto, dottore scienze religiose, autore del saggio “La sinagoga di satana. Percorso di conoscenza sulla massoneria per non iniziati.”
MARIANI Paolo saggista, autore di “L’«altro» Goethe. Gnosi, esoterismo, massoneria”, “La penna e il compasso. L’altra faccia della letteratura italiana: gnosi, massoneria, rivoluzione”. Per quanto riguarda i contenuti su cui imposterà il suo intervento: Importanza e significato della letteratura in relazione alla natura della massoneria e allo svolgimento della sua storia; importanza delle presenze massoniche nella letteratura italiana degli ultimi due secoli; focalizzazione dei contenuti massonicamente e gnosticamente esemplari di quattro autori decisivi: Vincenzo Cuoco (concetto di rivoluzione e suo inveramento nella storia posteriore), De Sanctis (la “Storia della letteratura italiana” come superamento della visione cattolica tradizionale e ricostruzione in senso gnostico-massonico della vicenda culturale nazionale, con le ricadute su Croce, Gentile, Gramsci e il neorealismo); Carducci con il suo “A Satana”, e il relativo tema del satanismo in massoneria; D’Annunzio e l’esperimento di Fiume, come costruzione della Città ideale grazie all’applicazione radicale dei principi massonici di égalité e liberté.
MASCIULLO Gaetano (1993) è laureato in filosofia a Lugano (Svizzera). Giornalista freelance, collabora con la rivista di scienze storiche e sociali “Storia Libera” e si occupa anche di divulgazione filosofica e teologica. I suoi campi di interesse in ambito filosofico spaziano dalla storia della filosofia medievale all’antropologia aristotelico-tomistica al pensiero politico libertario e austriaco. Con Fede & Cultura ha pubblicato “L’ariete del modernismo” (2022) e “La tiara e la loggia. La lotta della massoneria contro la Chiesa” (2023).